

Blockchain Evangelist - Co-Founder di ITALIA4BLOCKCHAIN e IZZ2IZZ SRL
Blockchain Garden 2025 si è conferma come uno degli appuntamenti più visionari del panorama tecnologico italiano, luogo di incontro tra innovazione, creatività e sostenibilità.
Quest’anno, tra gli attori protagonisti, brillerà la presenza dell’Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione della Puglia (ARTI), che ha scelto anche questo evento per presentare e promuovere la strategia regionale #mareAsinistra: un progetto ambizioso che trasforma la Puglia in un hub internazionale per i talenti creativi, tecnologici e imprenditoriali.

Blockchain Garden è molto più di un evento: è un ecosistema temporaneo in cui si intrecciano idee, persone e tecnologie che cambiano il modo di intendere l’economia e la società.
L’edizione 2025, che si terrà presso l'Università LUM "Giuseppe Degennaro" a Casamassima (BA), vedrà la partecipazione di startup, enti pubblici, università, investitori e creativi da tutta Europa.
In questo contesto fertile, ARTI ha portato una visione chiara: fare della Puglia un territorio accogliente, competitivo e capace di attrarre competenze da tutto il mondo, valorizzando allo stesso tempo il capitale umano locale.
Con #mareAsinistra, la Regione Puglia intende costruire un ponte tra il mare e l’innovazione, tra le radici e il futuro.
Come spiega il documento strategico regionale, la missione è duplice: rafforzare l’evoluzione della condizione dei giovani pugliesi e attrarre talenti tecnologici e creativi internazionali, tra cui i nomadi digitali e i “pugliesi di ritorno”.
#mareAsinistra è solo una strategia di branding territoriale, ma una vera infrastruttura di politiche pubbliche che coinvolge università, imprese, enti locali e fondi d’investimento.
La strategia si articola su tre linee primarie – Persone, Imprese e Brand – e due linee di supporto – Networking e Management, per un totale di 118 azioni distribuite su orizzonti di breve, medio e lungo termine.
Questo approccio sistemico permette alla Regione Puglia di operare come un’unica piattaforma di attrazione, in grado di connettere le politiche per la ricerca, l’innovazione e la formazione con le nuove esigenze dei mercati nazionali e internazionali.
Il cuore pulsante di #mareAsinistra è rappresentato dal Nucleo Tecnico Regionale, un gruppo di lavoro composto dai referenti dei diversi dipartimenti e dagli enti strumentali della Regione, tra cui ARTI.
Il compito del Nucleo è quello di garantire il monitoraggio della strategia e il suo allineamento con le politiche europee e nazionali, in particolare con la Harnessing Talent Platform lanciata dalla Commissione Europea.
Proprio grazie al lavoro di ARTI e della Regione, la Puglia è stata selezionata come unica regione italiana a partecipare al progetto pilota europeo nell’ambito del Talent Booster Mechanism. Una scelta che premia la capacità del territorio di progettare politiche integrate e orientate all’attrazione dei talenti, in sintonia con le priorità europee di coesione e innovazione.
La partecipazione a Blockchain Garden ha permette ad ARTI di inserire la strategia #mareAsinistra nel flusso di conversazioni più avanzate su blockchain, intelligenza artificiale, economia circolare e governance dei dati. Temi che rappresentano oggi il terreno d’incontro tra sviluppo tecnologico e impatto sociale.
Il nome stesso della strategia, #mareAsinistra, evoca un’immagine di navigazione, di rotta da tracciare.
“Mettere il mare a sinistra” significa scegliere la direzione del ritorno, della memoria e della continuità, ma anche dell’esplorazione e del rischio calcolato. È la metafora di una Puglia che torna ad essere attrattiva, non solo per chi vuole viverci, ma anche per chi vuole costruirci futuro.
Non è solo un confine geografico: è un ecosistema economico e culturale. La sua valorizzazione passa attraverso le industrie creative, il turismo digitale, le startup del mare, le tecnologie blu e verdi, e la contaminazione tra cultura e impresa.
Uno degli obiettivi centrali della strategia #mareAsinistra è rafforzare le attività di ricerca e innovazione degli attori regionali, favorendo lo sviluppo di nuove competenze nei settori chiave della Strategia di Specializzazione Intelligente (S3):
• Produzione sostenibile (meccanica avanzata, automazione, automotive, aerospazio, agroalimentare, sistema moda);
• Salute e benessere umano e ambientale (industria della salute, sistemi energetici e ambientali);
• Comunità digitali e creative (industrie culturali, servizi avanzati, turismo e digitale).
ARTI, in questo quadro, agisce come facilitatore di ecosistemi: un ponte tra istituzioni, imprese e cittadini, capace di trasformare la visione strategica in progetti concreti e in opportunità di crescita condivisa.
Il futuro dell’innovazione è territoriale, inclusivo e connesso. La Puglia vuole essere parte attiva di questa trasformazione, mettendo in campo la sua identità mediterranea e la sua capacità di fare rete.
Blockchain Garden offre la vetrina ideale per ribadire che il Mediterraneo non è un margine, ma un centro di innovazione fluida e aperta, dove il talento è la nuova moneta di scambio e la collaborazione la rotta da seguire.
Con #mareAsinistra, ARTI Puglia non guarda semplicemente al futuro: lo sta già costruendo, un’onda alla volta.


IZZ2IZZ Innovation Driver.
Blockchain e Intelligenza Artificiale si combinano con competenze di marketing e sviluppo software per creare soluzioni personalizzate e Innovative per le aziende.
CONTATTI
Viale Volga Pad. 129 C/O Impact Hub Bari - Fiera Del Levante - 70132 - BARI (IT)
+39 3780852949
info@izz2izz.it
A PROPOSITO DI NOI
AZIENDA
RISORSE UTILI
I NOSTRI SERVIZI
BLOCKCHAIN
MARKETING
INNOVAZIONE
© 2025 IZZ2IZZ S.R.L. Start-up Innovativa P.IVA 08552610720. Tutti i diritti riservati.