Negli ultimi anni, blockchain e cybersecurity hanno assunto un ruolo centrale in tutti i settori, dall’e-commerce alla finanza, dalla sanità alle infrastrutture critiche.

 
Gli avvenimenti degli ultimi giorni in Italia sono la cartina di tornasole di questa necessità. Sono stati sottratti dati sensibili da alcune delle principali banche dati italiane.

Tra queste, lo SDI (Sistema di Indagine), a cui le forze dell’ordine accedono per verificare segnalazioni su persone, indagini e precedenti penali; 

-gli archivi dell’INPS, che contengono informazioni su redditi e contributi; 

-il sistema Serpico dell’Agenzia delle Entrate, utilizzato per incrociare dati e individuare casi di evasione fiscale, e che include le dichiarazioni dei redditi; 

-l'ANPR, ovvero l'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente; 

-e il SIVA, il Sistema Informativo Valutario della Guardia di Finanza, usato per monitorare operazioni finanziarie sospette.

Inoltre, l’organizzazione avrebbe anche venduto tabulati telefonici, informazioni sulla posizione di dispositivi mobili e altri dati personali.

Indice

Con la crescita delle minacce cyber, molte organizzazioni si trovano a rivedere e rafforzare i loro sistemi di difesa. 

In questo contesto, la blockchain emerge come una delle tecnologie più promettenti per aumentare la sicurezza dei dati e migliorare l'affidabilità delle transazioni digitali. 

Ma come funziona esattamente? E quali sono i casi d'uso più significativi?

Blockchain e cybersecurity: un’alleanza potente

La blockchain è una tecnologia di registro distribuito che garantisce trasparenza e integrità delle informazioni grazie a una struttura immutabile. 

Ogni "blocco" della catena contiene un insieme di dati e un riferimento al blocco precedente, il che rende praticamente impossibile manomettere le informazioni senza essere scoperti. 

Questo approccio si adatta perfettamente alla cybersecurity, poiché consente di tracciare le modifiche e rendere più sicuri i processi di verifica dei dati. 

La blockchain può risolvere alcune delle problematiche più comuni nella cybersecurity tradizionale, come il rischio di manipolazione dei dati, l’autenticazione degli utenti e la verifica delle transazioni. 

La natura decentralizzata della blockchain, inoltre, rende estremamente difficile per un attaccante compromettere l’intero sistema, poiché l'accesso non è controllato da un unico punto vulnerabile.

Blockchain cybersecurity: protezione digitale nel futuro

Casi d'uso della Blockchain nella cybersecurity

L’adozione della blockchain in ambito cybersecurity sta crescendo, con diversi settori che stanno esplorando e implementando soluzioni innovative. 

Ecco alcuni dei casi d’uso più noti e interessanti.


Gestione dell’identità digitale

Uno degli usi più promettenti della blockchain è la gestione dell’identità digitale.
I tradizionali metodi di autenticazione, come username e password, sono vulnerabili ad attacchi come il phishing e il riutilizzo delle credenziali. 

Queste tecniche di autenticazione, basate su fattori statici e facilmente reperibili, non garantiscono un livello di sicurezza sufficiente contro le minacce moderne. 

Per questo motivo, si stanno sempre più diffondendo metodi di autenticazione multifattoriale (MFA) e soluzioni biometriche, che aggiungono livelli di verifica più robusti, riducendo significativamente il rischio di accessi non autorizzati. 

La blockchain consente di creare identità digitali uniche e crittografate che sono memorizzate in modo sicuro e verificabili senza la necessità di un database centrale. Progetti come uPort, Sovrin e la nuova versione in uscita di ieumi.io, stanno già utilizzando la blockchain per sviluppare sistemi di identità auto-sovrana (self-sovereign identity), dove gli utenti mantengono il controllo dei propri dati personali senza rischi di violazioni centralizzate.

Tracciabilità e integrità dei dati

Settori come la sanità e la logistica devono garantire l’integrità dei dati per rispettare normative e garantire la fiducia degli utenti. In questi contesti, la blockchain può offrire una soluzione efficace per tracciare la provenienza e la correttezza dei dati. 

Un caso esemplare è quello della FDA negli Stati Uniti, che ha avviato un progetto per migliorare la tracciabilità della catena di approvvigionamento farmaceutica. 

Utilizzando la blockchain, ogni passaggio viene registrato in un ledger distribuito e consultabile, il che riduce il rischio di frodi e migliora la tracciabilità.

Prevenzione degli attacchi DDoS

Gli attacchi Distributed Denial of Service (DDoS) sono tra le minacce più frequenti e dannose in rete. Alcuni progetti blockchain, come GladiusBlockCDN, stanno lavorando su reti decentralizzate per distribuire e ridurre il carico del traffico, offrendo una protezione migliore contro i DDoS.

Attraverso il coinvolgimento di una vasta rete di nodi, la blockchain permette di ridurre i punti deboli e minimizzare l’impatto di attacchi che potrebbero altrimenti paralizzare un’intera rete.

blockchain cybersecurity ièumì

Audit e sicurezza degli Smart Contracts 

I contratti intelligenti (smart contracts) sono una delle applicazioni più diffuse della blockchain. 

Questi contratti si eseguono automaticamente quando vengono soddisfatte determinate condizioni, offrendo una soluzione sicura e trasparente per gestire transazioni e relazioni contrattuali. 

Tuttavia, essendo software, i contratti intelligenti possono presentare vulnerabilità. Blockchain come Ethereum e piattaforme di audit come CertiK si sono specializzate nel garantire la sicurezza dei contratti intelligenti, identificando e correggendo eventuali vulnerabilità.

Vantaggi e sfide nell’Implementazione della Blockchain nella cybersecurity

Nonostante i numerosi vantaggi, l'implementazione della blockchain nella cybersecurity non è priva di sfide. 

I principali ostacoli riguardano la scalabilità e la governance. La blockchain, infatti, richiede una grande potenza computazionale, il che può rallentare le operazioni rispetto a sistemi tradizionali. Inoltre, la governance decentralizzata può complicare le decisioni, soprattutto quando occorre intervenire su un protocollo per correggere bug o migliorare la sicurezza. 

D’altra parte, i vantaggi sono evidenti: maggiore sicurezza dei dati, trasparenza, tracciabilità e una riduzione delle possibilità di attacchi ai sistemi centralizzati. 

Con il progredire delle tecnologie e l’emergere di nuove piattaforme più scalabili, l’utilizzo della blockchain in ambito cybersecurity è destinato a crescere.

Un futuro di cybersecurity decentralizzata?

La blockchain rappresenta una svolta significativa nel mondo della cybersecurity, offrendo nuove opportunità per migliorare la protezione dei dati e dei sistemi.

Che si tratti di gestione dell’identità digitale, prevenzione dei DDoS o sicurezza dei contratti intelligenti, questa tecnologia ha già dimostrato la sua utilità e le sue potenzialità. 

Resta ancora del lavoro da fare per superare le sfide tecniche e operative, ma il futuro della cybersecurity sembra essere sempre più decentralizzato e a prova di blockchain. 

La cybersecurity al tempo della blockchain non è solo un’opzione, ma un’esigenza. Investire in questa tecnologia innovativa può significare avere una marcia in più nella protezione digitale e prepararsi al futuro.

Pronto a dar vita all'innovazione? Rompi gli schemi! 

izz2izz bari

IZZ2IZZ Innovation Driver. 

Blockchain e Intelligenza Artificiale si combinano con competenze di marketing e sviluppo software per creare soluzioni personalizzate e Innovative per le aziende.

CONTATTI

Viale Volga Pad. 129 C/O Impact Hub Bari  - Fiera Del Levante  - 70132 - BARI (IT)

+39 3780852949

 info@izz2izz.it

This website is hosted Green - checked by thegreenwebfoundation.org width="340" height="140

Resta sempre un passo avanti! 


ASSOCIATI A:

blockchain e cybersecurity
blockchain e cybersecurity

 © 2025 IZZ2IZZ S.R.L. Start-up Innovativa  P.IVA 08552610720. Tutti i diritti riservati.