

Innovation e Marketing Manager
Quale fra blockchain pubblica e privata sia meglio utilizzare rappresenta un argomento molto dibattuto.
Negli ultimi anni, la tecnologia blockchain ha preso d'assalto il mondo e ha offerto alle aziende un nuovo modo di gestire dati e processi.
Non c'è dubbio che nei prossimi anni vedremo questa tecnologia continuare la sua evoluzione e avere un impatto sempre più importante sulle operazioni commerciali.
Ma cosa bisogna valutare al momento di decidere quale tipo di blockchain utilizzare per la gestione dei processi?
Vediamo in questo articolo quali sono in realtà i vantaggi e gli svantaggi nell’uso di una blockchain pubblica o privata.
Una blockchain pubblica è una rete condivisa senza restrizioni di partecipazione.
1. Massima sicurezza: Ogni piattaforma che fa parte della blockchain pubblica è progettata per operare con la massima sicurezza. Troppo spesso le reti condivise sono vittime di attacchi di hacking online, motivo per cui le blockchain pubbliche lavorano per mantenere uno standard sempre più elevato di protocolli di sicurezza.
2. Aperta a tutti: Uno dei vantaggi chiave di una blockchain pubblica è il suo ambiente aperto. Questo vuol dire che chiunque, indipendentemente dalla posizione e dal tipo di dispositivo, può accedere al sistema. Tutto ciò che serve è una semplice connessione a Internet.
3. Natura anonima: Uno dei motivi per cui la blockchain pubblica ha conquistato così tanti appassionati è la sua natura anonima. Si tratta di una piattaforma aperta e sicura in cui è possibile effettuare transazioni in modo efficiente, ma allo stesso tempo preservando la propria identità.
4. Nessun regolamento richiesto: Non ci sono regole specifiche nella blockchain pubblica per quanto riguarda l'utilizzo del server di rete. È possibile creare questa piattaforma senza alcuna limitazione. Questo è l'ideale per le piattaforme consumer in cui la blockchain non si limita alla rete interna.
5. Veramente decentralizzata: Questa caratteristica è solitamente assente nelle blockchain private. In questo tipo di blockchain non esiste un'unica piattaforma centrale che mantenga la rete, ma ogni utente ha una copia del libro mastro. Le attività di manutenzione vengono eseguite da diversi nodi e il libro mastro viene aggiornato su base consensuale.
6. Trasparenza totale: Gli utenti di una blockchain pubblica hanno pieno accesso al libro mastro in qualsiasi momento. Ciò elimina le discrepanze o le aree grigie ed elimina qualsiasi possibilità di corruzione all'interno della rete.
7. Immutabilità: Questo si riferisce all'idea che una volta che i blocchi sono stati creati e inseriti nella catena della blockchain, non c'è modo di alterarli, modificarli o eliminarli. Ciò rende impossibile per chiunque manipolare la rete. Se un utente desidera modificare un blocco, dovrà avviare una nuova catena separata.
Nonostante gli innumerevoli vantaggi, anche la blockchain pubblica presenta alcuni svantaggi. Vediamoli insieme:
● Non regolamentazione: il fatto che la blockchain pubblica non sia regolamentata significa che difficilmente si può adattare all'uso in alcun sistema interno. In altre parole, diventa difficile da usare per progetti che hanno criteri rigorosi da seguire.
● Problemi di privacy: i dati vengono registrati pubblicamente, il che significa che chiunque può leggerli o visualizzarli. Ciò può mettere a rischio la privacy dell'utente poiché tutte le transazioni sono pubbliche.
● Attività illegali: la sua natura anonima può rendere la piattaforma vulnerabile alle infiltrazioni di coloro che desiderano utilizzare la rete per attività illegali.
● Scalabilità: a causa del maggiore utilizzo, le blockchain pubbliche hanno riscontrato problemi di ridimensionamento.
Una blockchain privata viene utilizzata principalmente per lo sviluppo di reti interne in un gruppo limitato di utenti.
Si differenzia dalla sua controparte pubblica per la modalità di gestione.
Di solito è gestita da un sistema centralizzato, con un amministratore seduto a capo della rete.
Per utilizzare questo tipo di blockchain, gli utenti hanno bisogno di un’autorizzazione per entrare a far parte della rete.
Queste transazioni private non sono accessibili a nessun altro partecipante alla blockchain.

1. Alta velocità e maggiore efficienza: Le blockchain pubbliche consentono a tutti gli utenti di prendere parte alla rete ma allo stesso tempo siccome le risorse non sono controllate potrebbero verificarsi problemi di velocità ed efficienza. D'altra parte, una blockchain privata utilizza tutte le risorse necessarie e quindi è più veloce ed efficiente. Le blockchain private possono così elaborare un numero maggiore di transazioni al secondo riducendo il tempo necessario per raggiungere un consenso.
2. Privacy completa: La condivisione della rete a livello aziendale spesso richiede un livello maggiore di privacy per motivi di riservatezza dei dati.
3. Dà potere alle organizzazioni: Le blockchain private hanno solitamente lo scopo di responsabilizzare le aziende piuttosto che gli individui. Ogni organizzazione o impresa si affida a una rete solida per supportare i propri processi. Poiché inizialmente le blockchain private hanno una rete più piccola, ci sono meno partecipanti. Ciò semplifica la gestione del proprio ecosistema con tempi di inattività ridotti e tempi di attività ottimali.
4. Equilibrio e stabilità: Le blockchain private sono sicuramente un'opzione di rete più stabile a causa del fatto che solo una manciata di utenti ha accesso a determinate transazioni. Le blockchain private utilizzano meno nodi di quelle pubbliche, il che ne migliora significativamente le prestazioni e semplifica le transazioni.
5. Conformità: La conformità è ovviamente molto importante in qualsiasi settore. Qualsiasi tecnologia priva di rigorosi protocolli di conformità a un certo punto avrà problemi. Le blockchain private seguono e incorporano tutti i requisiti di conformità nel loro ecosistema per rendere le transazioni semplici ed efficienti.
6. Scalabilità: Insieme a sviluppatori blockchain professionisti, è possibile ridimensionare una blockchain privata in base esigenze aziendali.
7. Completamente legale: Le blockchain private sono protette da attività illegali grazie al fatto che l'accesso a questa rete è limitato e richiede un rigoroso processo di autenticazione per accedervi.
● Dipendenza: il sistema centralizzato spesso incoraggia un'eccessiva dipendenza da sistemi di gestione di terze parti e tende a ripiegare sugli stessi pochi attori del settore.
● Centralizzazione: questo è forse uno degli svantaggi maggiori di una blockchain privata. Tutti i partecipanti sono noti, quindi la rete è centralizzata. Questo vuol dire che esiste qualcuno, ritenuto affidabile, che deve controllarla. Ovviamente questa affidabilità è presunta e non può ritenersi assoluta e non si possono escludere manomissioni che invece sono assolutamente escluse in una rete pubblica.
● Consenso lento: poiché le modifiche devono essere approvate dall'organo di governo, l’esecuzione delle transazioni e il raggiungimento del consenso possono essere più lenti rispetto a quelli di una rete pubblica.
Come visto quindi, sia blockchain pubblica che privata hanno la propria serie di caratteristiche distintive, nonché i propri pro e contro.
La scelta dipenderà principalmente da quelle che sono le esigenze e le applicazioni specifiche necessarie in ogni azienda. Ci sentiamo però di dire che nella scelta della tipologia di rete da utilizzare non si può prescindere dai criteri di affidabilità.

IZZ2IZZ Innovation Driver.
Blockchain e Intelligenza Artificiale si combinano con competenze di marketing e sviluppo software per creare soluzioni personalizzate e Innovative per le aziende.
CONTATTI
Viale Volga Pad. 129 C/O Impact Hub Bari - Fiera Del Levante - 70132 - BARI (IT)
+39 3780852949
info@izz2izz.it
A PROPOSITO DI NOI
AZIENDA
RISORSE UTILI
I NOSTRI SERVIZI
BLOCKCHAIN
MARKETING
INNOVAZIONE
© 2025 IZZ2IZZ S.R.L. Start-up Innovativa P.IVA 08552610720. Tutti i diritti riservati.