

Innovation e Marketing Manager
Dal primo utilizzo nel mondo delle criptovalute, la tecnologia blockchain si è sviluppata in modo significativo arrivando, fra vari settori, anche a quello del controllo antiplagio.
Molte industrie stanno trovando modi per trarre vantaggio dall’incorporazione della blockchain, e la protezione del copyright.
Il Blog è uno dei casi in cui la Blockchain può concedere un vantaggio enorme.
Grazie ad applicazioni che sfruttano la Blockchain come IÈUMÌ, oggi è possibile effettuare il controllo antiplagio sugli articoli di un blog e, successivamente, notarizzare gli stessi in modo da garantirne l’unicità.
Ma come funziona esattamente il controllo antiplagio tramite blockchain? Vediamolo in questo articolo.
In quest’era di rivoluzione digitale, una volta che un testo o un’immagine vengono caricati su un blog – anche se protetti da copyright – è praticamente impossibile riuscire a monitorarli o mantenerne un controllo sostanziale.
La situazione è resa ancora più complessa a causa della generale inesistenza di banche dati sul diritto d'autore, a differenza di altri diritti di proprietà intellettuale come i brevetti.
In questo contesto, questioni come la sicurezza dei contenuti, la protezione del copyright e il monitoraggio della pirateria rimangono una spina nel fianco per i proprietari di contenuti online.
Eppure, i principali motori di ricerca (Google in primis), tengono molto all’originalità dei contenuti.
Diventa quindi necessaria una tecnologia di verifica indipendente e automatizzata, come la blockchain.
Ma questa può fare davvero la differenza?

Il termine blockchain è sicuramente più conosciuto nel regno delle criptovalute, settore nel quale è nata. Molti, invece, ancora non sanno come funzioni la sua connessione con la proprietà intellettuale.
La violazione del copyright digitale, come ad esempio nel caso di testi di un blog, sta diventando ogni giorno più grave con la crescita sempre più rapida dell'industria dell'editoria digitale. I casi di plagio stanno diventando ogni giorno più frequenti.
La visione vincente nel caso della blockchain come controllo antiplagio, consiste nel fatto che questa tecnologia è in grado di fornire una prova immutabile e che costa poco mantenere.
La blockchain, infatti, utilizza un modello decentralizzato che crea un registro con un record immutabile di dati, verificato per consenso.
Questa tecnologia non solo contrassegna un testo o un’immagine, e le eventuali successive revisioni, fornendo quindi la prova della proprietà di tale creazione, ma rende anche pubblica la stessa, fornendo un efficace strumento per il controllo antiplagio.
I dati del copyright digitale sono salvati con un, cosiddetto, hash univoco che è collegato solo e solamente a quelle informazioni specifiche.
Questo hash fa parte di un blocco integrato nella tecnologia blockchain. E’ proprio l’immissione in una Blockchain che garantisce che le informazioni sul diritto d'autore digitale non possano essere manipolate.
Le informazioni contenute nella blockchain, infatti, sono progettate per essere durevoli, longeve e altamente affidabili.
Ma c’è molto di più! La blockchain consente di caricare contenuti protetti da copyright, controllare le opzioni di licenza, gestire la distribuzione, tracciare le fonti di pirateria e ricevere pagamenti in base all'utilizzo dei contenuti.
Inoltre, la blockchain può essere collegata a un contratto intelligente (smart contract) firmato su un registro trasparente, verificabile e a prova di manomissione.
Di conseguenza, potrebbe essere possibile snellire il processo di concessione in licenza di un'opera, articolo di un blog, ad esempio, rendendo disponibili le condizioni contrattuali nel libro mastro e consentendo alle parti interessate di accettarle.
La prova della proprietà originale è essenziale quando si combatte la pirateria e si fa valere le rivendicazioni dei diritti.

La blockchain permette di proteggere testi ed immagini alla fonte e automaticamente, rappresentando altresì la soluzione più semplice ed economica.
Riassumendo, quindi, ecco quali sono i chiari vantaggi quando si parla di blockchain per il controllo antiplagio:
• Immutabilità: le informazioni contenute in blockchain sono immutabili. Ciò significa che non possono essere modificate da nessuno in una fase successiva.
• Chiara proprietà: tutti i dati su una blockchain sono di proprietà della persona che li ha salvati su blockchain.
• Trasparenza: la blockchain è un sistema aperto. Tutti i movimenti su questa tecnologia sono pubblici e possono essere visualizzati da chiunque sappia dove cercare.
Grazie alla Blockchain si ha a disposizione un mezzo incredibilmente trasparente per verificare i dati. Le controversie quindi sulla provenienza dei dati di proprietà saranno cosa del passato.
La Copyright Society of China (CSC), un'istituzione pubblica legata al governo Cinese, ha lanciato nell’estate del 2021 il cosiddetto China Copyright Chain.
Questo programma, basato su tecnologia blockchain, è in grado di documentare la prova delle risorse digitali, monitorare le attività di violazione, raccogliere prove online, emettere avvisi per rimuovere i prodotti di pirateria, aiutare i tribunali a risolvere le controversie relative al copyright e, se necessario, avviare azioni legali.
La Cina è ampiamente convinta che la blockchain rappresenti un’ottima protezione del copyright digitale. Questo per via delle sue caratteristiche come l'immutabilità, la capacità di tracciare la fonte e il consenso distribuito.
Questo Paese, in passato, ha dovuto affrontare una serie di importanti casi di violazione penale e pirateria relativi ai contenuti digitali, soprattutto riguardanti video, musica e letteratura online.
La Cina è diventata quindi il primo Paese a riconoscere ed adottare ufficialmente la tecnologia blockchain nel caso della protezione della proprietà intellettuale.
In breve seguiranno altri Paesi? Sarà da vedere.
La protezione del copyright è uno dei casi d'uso più intriganti in cui la blockchain viene applicata.
Poiché questa tecnologia è ancora relativamente nuova, ci sono molte questioni aperte che devono essere ulteriormente studiate e analizzate. Ciò non toglie che applicazioni di protezione del copyright praticabili come IÈUMÌ che possano beneficiare appieno la proprietà intellettuale.

IZZ2IZZ Innovation Driver.
Blockchain e Intelligenza Artificiale si combinano con competenze di marketing e sviluppo software per creare soluzioni personalizzate e Innovative per le aziende.
CONTATTI
Viale Volga Pad. 129 C/O Impact Hub Bari - Fiera Del Levante - 70132 - BARI (IT)
+39 3780852949
info@izz2izz.it
A PROPOSITO DI NOI
AZIENDA
RISORSE UTILI
I NOSTRI SERVIZI
BLOCKCHAIN
MARKETING
INNOVAZIONE
© 2025 IZZ2IZZ S.R.L. Start-up Innovativa P.IVA 08552610720. Tutti i diritti riservati.