Cos’è Blockchain Garden 2025?

L’atteso evento che si svolge annualmente nel Sud Italia, dedicato al mondo della tecnologia Blockchain e alla formazione digitale.

 
Blockchain Garden arriva alla sua terza edizione con due giornate immerse nel mondo della tecnologia Blockchain! 

Quest’anno la Libera Università Mediterranea (LUM) "Giuseppe De Gennaro", a Casamassima di Bari, ospiterà l’evento il 12 e il 13 Novembre per consentire a giovani menti, appassionati ed esperti del settore di incontrarsi in un luogo di crescita e formazione, esplorando i benefici e le sfide di questa tecnologia.

blockchain garden 2025

Perché partecipare al Blockchain Garden 2025

Nel panorama attuale la blockchain sta rivoluzionando il mondo, trasformando il modo di lavorare, di verificare l’attendibilità delle informazioni e di garantire la sicurezza dei dati e dei processi. 

La sua struttura decentralizzata, immutabile e verificabile, la rende una tecnologia particolarmente interessante, a cui sempre più imprese pubbliche e private decidono di approcciarsi. 

Per garantire una trasformazione digitale all’interno delle imprese è fondamentale però accrescere le competenze attraverso momenti di formazione e pratica continua.

Blockchain Garden si pone l’obiettivo di accrescere queste competenze e fornire concetti formativi sulla tecnologia Blockchain, attraverso due giornate piene di confronti e testimonianze di esperti, affiancate da esperienze pratiche e coinvolgenti da conservare per sempre con sé!

blockchain garden 2024

January

Monday

January

01

1999

dalle ore

10:00 AM

Prima giornata di Blockchain Garden

Mercoledì 12 Novembre 2025 - La prima giornata partirà con dei saluti iniziali da parte del Magnifico Rettore dell’Università LUM, Antonello Garzoni, accompagnato dalla Direttrice del dipartimento di Management, Finanza e Tecnologia dell’Università LUM, Candida Bussoli.

 Seguiti da Claudio Tinelli presidente del Distretto Produttivo dell’Informatica e concludendo con Rocco Baccelliere organizzatore dell’evento e Co-founder di IZZ2IZZ srl. 

A seguire, i partecipanti assisteranno a tavole rotonde di confronto tra imprenditori, esperti, editori e tra l’ecosistema della leadership digitale, che guidano il cambiamento all’interno delle proprie organizzazioni.

Il tutto sarà presentato e moderato da parte del giornalista e docente del Master in giornalismo UNIBA Dionisio Ciccarese. 

La prima tavola vedrà Marcello Coppo Presidente del gruppo interparlamentale “Asset Digitali, Blockchain e Bitcoin”, William Nonnis, analista tecnico per la digitalizzazione e innovazione presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e Giorgio Scura, Founder Decripto.org, nel confronto sull’utilizzo della blockchain In Italia e nel Sud Italia, con un importante focus sulla sicurezza informatica. 

A portare il proprio contributo all’interno di questa tavola avremo anche Gianluca Vitagliano, Comandante del Comando Antifalsificazione Monetaria.

 
Successivamente Rocco Baccelliere, Founder IZZ2IZZ e Italia4Blockchain, Vito Bavaro, Dirigente del Dipartimento Sviluppo Economico e Responsabile della Sezione Crescita digitale delle Persone, Territorio e delle Imprese, Marco Micunco Co-Founder Studio VM e Francesco Surico, Direttore Generale InnovaPuglia S.p.A., approfondiranno l’utilizzo della tecnologia blockchain come valore aggiunto e passo fondamentale affinché un’impresa di trasformi digitalmente e si innovi. 

Si procederà con l’ultimo confronto della mattina tra imprenditori del Made In Italy. Michele Chimienti, CEO Consolidata srl, Giancarlo Fiore, Imprenditore e Presidente del gruppo CityModa Italia, Luigia Gabriele, CEO IZZ2IZZ e Innovation Manager, Giuseppe Lisi, CEO Gikarosso di frontiera e Piero Monitillo, CEO Silos Visionary Craftsmen srl, porteranno sul palco testimonianze personali e casi d’uso, fornendo ottimi spunti per le piccole realtà di qualsiasi settore che intendono innovarsi attraverso l’utilizzo della Blockchain. 

Segue un momento di pausa e networking per i partecipanti. 

Nel pomeriggio vi sarà l’ultimo momento di confronto e formazione da parte di esperti della tecnologia blockchain, in cui saranno analizzati i benefici che quest’ultima porta nel mondo dell’editoria, con Michele Casella, Docente di editoria e comunicazione multimediale al Master in giornalismo UNIBA, Luigia Gabriele e William Nonnis. 

L’evento permetterà l’ottenimento di 2 crediti formativi per tutti i giornalisti partecipanti iscritti all’Ordine Dei Giornalisti. 

Si comunica che per i giornalisti che desiderano partecipare ed ottenere i crediti formativi, le iscrizioni si chiudono il 10 novembre.

Blockchain Garden Experience

Durante l’intero evento sarà possibile accedere ad un’area Wallet Station per un’esperienza pratica volta ad accrescere le competenze nel mondo Blockchain. 

Tutti i partecipanti potranno aprire un proprio wallet digitale e ottenere un certificato digitale NFT Blockchain Garden 2025 e un attestato di partecipazione esclusivo e certificato su Blockchain da inserire all’interno del proprio CV, valido ai fini dell'aggiornamento professionale dell'Innovation Manager

Attraverso un approccio operativo e guidato, chiunque avrà la possibilità di sperimentare l’utilizzo di questa tecnologia.

blockchain garden 2025 wallet net attestato certificato in blockchain

January

Monday

January

01

1999

dalle ore 

10:00 AM

Seconda giornata del Blockchain Garden

Giovedì 13 Novembre 2025 – La seconda giornata, invece, sarà dedicata alle giovani menti e ai professionisti attraverso tre sessioni principali di formazione e sperimentazione. Il tutto sarà moderato da Dionisio Ciccarese.

La prima sessione partirà in mattinata con Luigia Gabriele con una panoramica sul mondo della Blockchain, seguita da Asia Lisi, Full Stack Developer Blockchain di IZZ2IZZ, per presentare le figure lavorative e le opportunità all’interno di questo campo. 

A seguito delle sessioni di formazione vi sarà un momento di sperimentazione e approccio pratico alla tecnologia, il “Community Builders Night by Metamask” realizzato da Ionut Gaucan, Global Ambassador di Metamask

Seguiranno poi dei momenti dedicati alle giovani menti, presentati da SprintX con Davide Montrone, Business Unit Coordinator e Sabrina Turturro, Coordinatrice dei percorsi di formazione in Sprint Lab, con l’obiettivo di fornire ai partecipanti consigli e idee innovative per ampliare le proprie prospettive. 

Qui i partecipanti potranno prendere parte ad un laboratorio interattivo in cui verranno generate delle iniziative imprenditoriali innovative, con una premiazione finale per l’idea più originale. 

La sessione si concluderà con la presentazione istituzionale di ARTI e della strategia #mareasinistra.

Segue un momento di pausa e networking per i partecipanti. 

Nel pomeriggio, l’evento si concluderà con due sessioni di formazione. 

La prima sessione verterà sull’importanza delle donne all’interno dei settori tecnologici, grazie all’intervento di Luigia Gabriele ed Emanuela Negro Ferrero Presidente della sezione Piemonte, Fellow della Oxford Blockchain Society e Bitcoin Educator, Ideatrice di Blockchain Buzz alle OGR Tech di Torino e fondatrice di Blockchain4Dummies.


Assicurati il tuo posto: iscriviti ora per non perdere l’occasione di partecipare in maniera gratuita al Blockchain Garden! 


Dove si svolge? 

Strada Statale 100 km 18, 70010. Casamassima (BA)
LUM- Libera Università Mediterranea Giuseppe Degennaro


L’evento è organizzato grazie a IZZ2IZZ, Università LUM "Giuseppe De Gennaro"IÈUMÌ, Metamask e GrafiSystem Di Marsico, sponsor dell’evento.

Ma la forza di Blockchain Garden nasce dalle connessioni. Accanto a noi una rete di partner che condividono la nostra visione. 

Grazie a Distretto Produttivo dell’Informatica, Confindustria, Camera di Commercio di Bari, Ordine Dei Giornalisti della Puglia e Punto Impresa Digitale, per il loro patrocinio.

Grazie a Impact Hub Bari, SprintX, Women Lead, Alumni, Libersare, Puglia Live, TRM network e Likeabee, per l’ausilio e la loro promozione. 

Grazie, infine, al supporto di Regione Puglia e Agenzia Regionale per la Tecnologia - ARTI Puglia a sostegno del progetto #mareasinistra.


Pronto a dar vita all'innovazione? Rompi gli schemi! 

izz2izz bari

IZZ2IZZ Innovation Driver. 

Blockchain e Intelligenza Artificiale si combinano con competenze di marketing e sviluppo software per creare soluzioni personalizzate e Innovative per le aziende.

CONTATTI

Viale Volga Pad. 129 C/O Impact Hub Bari  - Fiera Del Levante  - 70132 - BARI (IT)

+39 3780852949

 info@izz2izz.it

This website is hosted Green - checked by thegreenwebfoundation.org width="340" height="140

Resta sempre un passo avanti! 


ASSOCIATI A:

proteggere un'idea senza brevetto
proteggere un'idea senza brevetto

 © 2025 IZZ2IZZ S.R.L. Start-up Innovativa  P.IVA 08552610720. Tutti i diritti riservati.