Blockchain per principianti è una delle keyword più cercate sul web e il motivo è semplice. 

Con l’adozione sempre maggiore di questa tecnologia da parte di aziende, governi e imprese, la sua popolarità è cresciuta enormemente. 

Tuttavia, per molti, la blockchain è ancora un argomento misterioso o addirittura intimidatorio. Alcuni rimangono addirittura scettici di fronte al fatto che questa tecnologia verrà utilizzata in futuro.

Indice

Questo scetticismo, che oggi esiste, è comprensibile perché siamo ancora nelle fasi iniziali del suo sviluppo e della sua adozione. Per la tecnologia blockchain il 2024 è ciò che la fine degli anni '90 sono stati per Internet. 

In questo articolo ci impegneremo quindi a spiegare tutto ciò che riguarda la blockchain in modo semplice per fare in modo che questa tecnologia non sia più così sconosciuta.

Blockchain per principianti: che cos'è la tecnologia blockchain?

La Blockchain è un sistema peer-to-peer che consente di effettuare transazioni tra utenti senza alcuna autorità centralizzata e di controllo che supervisioni. 

In altre parole, la blockchain è un registro digitale immutabile e decentralizzato che archivia informazioni in diversi punti su una rete di nodi connessi. 

Per rendere questo sistema decentralizzato, ogni peer, cioè ogni punto della rete, possiede una copia del libro mastro. 

Inoltre, ogni transazione è completamente protetta con l'aiuto di algoritmi crittografici avanzati. 

In sintesi, la Blockchain consente di effettuare transazioni in modo sicuro e senza che alcuna autorità centralizzata intervenga. 

L’intero meccanismo blockchain si basa quindi su, immutabilità e trasparenza; l'esatto contrario della centralizzazione. 

Cerchiamo ora di entrare un po’ più nello specifico. I componenti chiave dell'architettura blockchain sono i seguenti: 

● Blocchi
● Transazioni
● Consenso 

Vediamoli singolarmente.


L’architettura blockchain: i blocchi

Una blockchain è composta da blocchi memorizzati in modo lineare e in cui l'ultimo blocco è collegato al blocco precedente. 

Ogni blocco contiene dati e la struttura di questi dati archiviati all'interno del blocco è determinata dal tipo di blockchain e da come questa gestisce i dati. 

Ogni blocco produce un cosiddetto “hash” determinato dal tipo di blockchain, dal contenuto del blocco, dalla sua posizione nella catena e da una serie di altri elementi.
Il cosiddetto “hash” viene fondamentalmente utilizzato per determinare l'autenticità di qualsiasi blocco. 

L'hash è, infatti, un codice univoco per ogni blocco e non può essere replicato. Inoltre, è un gateway per capire cosa include il blocco permettendo così di proteggere i contenuti. 

Quindi, se qualcuno tenta di modificare le informazioni all'interno di un blocco, il valore hash cambierà, attivando un alert in modo che altri blocchi non lo accettino.

L’architettura blockchain: le transazioni

Come in una normale rete commerciale anche nella Blockchain possono avvenire delle transazioni, ovvero delle operazioni commerciali. 

Quando nella rete avviene una cosiddetta transazione, quello che avviene è che un peer invia informazioni a un altro peer. 

Una transazione include tutte le informazioni relative alla stessa, il mittente, il destinatario, il valore ecc… 

Il meccanismo è simile a una transazione eseguita sulle classiche piattaforme di carte di credito. La vera differenza è che qui l’operazione viene eseguita senza l’intervento di un'autorità centralizzata come ad esempio una banca. 

Ogni transazione deve essere quindi legittimata da tutti i nodi della catena blockchain.

 Questa legittimazione è indispensabile perché ognuno di questi nodi contiene una copia del libro mastro che, in caso di transazione legittima, deve essere aggiornato.

La genialità e l’efficacia della Blockchain è tutta qua.

L’architettura blockchain: il consenso

A terminare l’architettura della blockchain è il consenso, ovvero il metodo attraverso il quale viene convalidata la transazione. 

Ad ogni blockchain può essere associato un metodo di consenso diverso. Ad esempio, bitcoin utilizza il sistema Proof-of-Work (PoW), mentre Ethereum utilizza Proof-of-Stake (PoS) e ne esistono altri. 

Gli algoritmi di consenso offrono una serie di regole che devono essere seguite da tutti nella rete in modo che una transazione venga accettata.

Come funziona la blockchain?

Una volta visto da cosa è composta la blockchain, vediamo come funziona: 

1) La transazione è il primo passaggio richiesto e può consistere in un trasferimento di determinate informazioni o beni di valore monetario. 

2) Successivamente viene creato un blocco per rappresentare la transazione. A questo punto però la transazione non è ancora stata convalidata. 

3) Il blocco con la transazione viene inviato ai nodi di rete. 

4) I nodi di rete iniziano a convalidare in base al metodo di consenso utilizzato. 

5) Dopo la convalida, il nodo che ha risolto il blocco riceve – se è il caso – la sua ricompensa. 

6) La transazione è ora completata.

Tipi di blockchain

Esistono quattro tipi di blockchain:

1. Blockchain pubbliche 

Le blockchain pubbliche sono reti di computer aperte e decentralizzate accessibili a chiunque desideri richiedere o convalidare una transazione. In questo caso coloro che convalidano le transazioni ricevono ricompense. Due esempi comuni di blockchain pubbliche sono Bitcoin ed Ethereum. 


2. Blockchain private 

Le blockchain private non sono aperte a tutti, ma hanno restrizioni di accesso. 

Le persone che desiderano partecipare devono richiedere l'autorizzazione all'amministratore di sistema. In genere sono governati da un'entità, il che significa che sono centralizzate. 

Se, come abbiamo detto, il valore della Blockchain è la decentralizzazione, traete voi le conclusioni. 


3. Blockchain ibride o consorzi

I consorzi sono una combinazione di blockchain pubbliche e private e contengono funzionalità centralizzate e decentralizzate.

 

4. Sidechain

Una sidechain, o catena laterale, è una blockchain alternativa che corre parallela alla blockchain principale. Questo tipo di blockchain viene utilizzata per migliorare le prestazioni, la scalabilità e l’efficienza della catena principale. La sidechain contiene funzionalità diverse, ma è compatibile con la blockchain principale.

Vantaggi e limiti della blockchain

I vantaggi della blockchain sono molti:

- Precisione

Tutte le transazioni sono convalidate da migliaia di nodi su una rete blockchain. 

Questa tecnologia è abbastanza potente da eliminare gli errori e fornire una precisione notevole dei dati. Ammesso che venga commesso un errore, altri computer lo individueranno rapidamente. 

Affinchè l’errore commesso inizialmente prevalga, almeno il 51% dei computer totali nella rete dovrebbe commettere lo stesso errore. Si può facilmente comprendere come ciò sia quasi impossibile, soprattutto quando nella registrazione è coinvolta una blockchain massiccia e numerosa.


- Decentralizzazione
Nessun hub centrale controlla o gestisce una blockchain (pubblica). Ciò significa che è una rete di migliaia di computer alla quale può accedervi chiunque, senza una singola persona o organizzazione che la governi.

 

- Efficienza in termini di costi
La blockchain non coinvolge terze parti per approvare una transazione. 

Ad esempio, le banche addebitano un piccolo importo per elaborare qualsiasi minima transazione. Pertanto, coloro che eseguono transazioni di pagamento utilizzando la tecnologia blockchain, come Bitcoin, possono risparmiare molto sui costi, soprattutto nel caso di transazioni internazionali.

 

- Velocità
I sistemi bancari tradizionali impiegano molto tempo per elaborare il pagamento, dall'inizio al momento in cui l'importo si riflette sul conto. Inoltre, gli istituti finanziari sono operativi solo durante i loro orari e giorni lavorativi e potrebbero volerci giorni prima che una transazione venga completata.

 Dall’altra parte, la blockchain è sempre operativa, è attiva 24 su 24, 7 giorni su 7, per tutto l’anno, e il completamento delle transazioni richiede solo alcuni minuti.


- Immutabilità

Tutti i record su una blockchain sono immutabili, cioè non modificabili, grazie al meccanismo di crittografia, all'hashing e al concatenamento cronologico dei blocchi.

 

- Sicurezza
Una volta che una transazione viene aggiunta a una blockchain, migliaia di computer verificano l'autenticità del record prima di aggiungerlo a un blocco. 

La tecnologia blockchain utilizza calcoli e algoritmi complessi per la convalida e assegna un hash univoco a ciascun blocco per l'identificazione. Se qualcuno dovesse cambiare qualcosa, ciò diventa immediatamente visibile a tutti i nodi. 

L'errore verrebbe individuato immediatamente e renderebbe invalido il blocco e i blocchi che lo seguono.

 

- Trasparenza

Senza un'autorità centrale, la maggior parte delle blockchain, sono software open source. 

Tutti possono accedervi e chiunque nella rete può suggerire aggiornamenti o modifiche e, se la maggior parte degli utenti è d'accordo, questi possono essere accettati.  In questo modo, la blockchain offre una maggiore trasparenza rispetto ai sistemi tradizionali.

autenticare-un-documento-blockchain

Come tutte le cose, anche la tecnologia blockchain ha alcune limitazioni. Vediamo quali: 

- Attività illegali
La tecnologia blockchain attira molte attività e scambi illegali nonostante offra sicurezza e privacy agli utenti. Esistono diversi casi di furto e violazioni relativi a valute e servizi basati su blockchain.


 - Preoccupazioni ambientali

Le reti blockchain come Bitcoin consumano un'enorme quantità di elettricità per estrarre e convalidare le transazioni, il che ha un impatto negativo sull'ambiente. 


- Problemi di scalabilità
Sebbene le blockchain siano più veloci delle istituzioni finanziarie tradizionali, la scalabilità è ancora un problema. Sono difficili da scalare a livello globale e possono causare inefficienze nel farlo. 


Alla fine dei conti però, molti sono convinti - e con ragione - che gli aspetti positivi della blockchain mettano in ombra le sue limitazioni. 

Per questo motivo la blockchain sta vedendo una sempre maggiore adozione a livello globale in varie applicazioni e settori.

La Blockchain alla portata di tutti

La blockchain, per molti, è un argomento complicato e spesso visto come qualcosa di riservato agli addetti ai lavori o limitato al mondo delle criptovalute. 

Tuttavia, IÈUMÌ cambia le regole del gioco, dimostrando come questa tecnologia possa essere applicata in settori molto diversi, portando innovazione e semplicità nell’uso quotidiano. 

IÈUMÌ è una piattaforma che offre servizi di notarizzazione, antiplagio e certificazione su blockchain pubbliche, rendendo accessibile questa tecnologia anche ai principianti.

E’ un ponte tra il mondo complesso della blockchain e le esigenze pratiche di aziende, creatori di contenuti, enti formativi e professionisti.


Protezione, originalità e trasparenza con IÈUMÌ

Uno degli aspetti più rivoluzionari di IÈUMÌ è la possibilità di notarizzare documenti su blockchain pubbliche, garantendo che ogni file sia unico, immutabile e verificabile in qualsiasi momento. Questo significa che qualsiasi contratto, progetto o idea può essere registrato, eliminando il rischio di contraffazioni. 

Ma IÈUMÌ non si ferma qui. Per chi lavora con i contenuti, la piattaforma è un alleato prezioso contro il plagio. 

Grazie all’intelligenza artificiale, IÈUMÌ verifica l’originalità di testi in oltre 100 lingue, offrendo una protezione senza precedenti per creatori, giornalisti e scrittori.


Certificazione in blockchain per la Formazione

Un altro ambito dove IÈUMÌ eccelle è la certificazione dei percorsi formativi.

Gli enti di formazione possono certificare attestati e diplomi su blockchain, garantendo autenticità e trasparenza.

 Ogni certificato è personalizzabile, rendendolo ideale per istituzioni che vogliono distinguersi.

Con IÈUMÌ, la blockchain non è più un concetto astratto, ma una tecnologia concreta, utile e alla portata di tutti.

ieumì notarizzazione antiplagio certificazione

Pronto a dar vita all'innovazione? Rompi gli schemi! 

izz2izz bari

IZZ2IZZ Innovation Driver. 

Blockchain e Intelligenza Artificiale si combinano con competenze di marketing e sviluppo software per creare soluzioni personalizzate e Innovative per le aziende.

CONTATTI

Viale Volga Pad. 129 C/O Impact Hub Bari  - Fiera Del Levante  - 70132 - BARI (IT)

+39 3780852949

 info@izz2izz.it

This website is hosted Green - checked by thegreenwebfoundation.org width="340" height="140

Resta sempre un passo avanti! 


ASSOCIATI A:

proteggere un'idea senza brevetto
proteggere un'idea senza brevetto

 © 2025 IZZ2IZZ S.R.L. Start-up Innovativa  P.IVA 08552610720. Tutti i diritti riservati.