

Blockchain Evangelist - Co-Founder di ITALIA4BLOCKCHAIN e IZZ2IZZ SRL
Registrare una scrittura privata autenticata senza l’utilizzo di intermediari costosi come un Notaio è stato da sempre un sogno per molti.
Molti speravano che la tecnologia risolvesse questo problema. Negli ultimi 20 anni, i servizi online, infatti, hanno consentito a singoli utenti e organizzazioni di eseguire diversi tipi di transazioni.
Operazioni bancarie e scambio di valute, che una volta potevano farsi solo recandosi in banca oggi sono realtà da casa.
La tecnologia però non si è fermata qua. Oggi sostituire alcuni servizi notarili, come la scrittura privata autenticata è diventato realtà. Oggi si può avere una scrittura privata autenticata in Blockchain.
Questo, quindi, è diventato possibile grazie alla blockchain, una tecnologia digitale diventata molto popolare negli ultimi anni. La Blockchain è molto più che una rete decentralizzata per le transazioni di criptovaluta o bancarie.
Si tratta di una soluzione promettente per conservare e condividere informazioni digitali chiave e per l'autenticazione dell'identità.
Ma vediamo di capire in questo articolo in cosa la blockchain può aiutare nel caso di una scrittura fra privati.
Prima di parlare direttamente della scrittura privata autenticata in blockchain, è necessario partire dalla base, cioè l’autenticazione in blockchain.
Questa rappresenta uno dei cambiamenti più importanti nel modo in cui l'identità online di una persona viene verificata e protetta.
L'intera rete basata sulla tecnologia blockchain è infatti in grado di avere una propria integrità dei dati, ciò significa che non è necessario l’intervento di una terza parte – solitamente un notaio.
Con l'autenticazione blockchain, le informazioni personali utilizzate per verificare l'identità di qualcuno vengono archiviate con un numero di identità univoco.
In un tale sistema di autenticazione blockchain, gli utenti si differenziano utilizzando una chiave privata ed i portatori di identità sono gli unici proprietari dei loro dati privati.
In questo modo un utente può verificare la propria identità utilizzando la propria chiave privata – una firma univoca – e quindi concedere l'accesso a una terza parte solo se necessario. In ogni caso il proprietario, pur concedendo l’accesso a terzi, manterrà il pieno controllo sulle informazioni condivise e sul tempo di condivisione.
A causa della situazione d’emergenza causata dalla pandemia di Covid-19 (e del lockdown che ne è seguito), il mondo intero ha vissuto (e vive ancora) limitazioni che stanno portando a cambiare alcune abitudini.
Oltre a questo, alcune attività sono state sospese o hanno subito importanti rallentamenti. Fra queste anche la sottoscrizione di contratti tra privati.
Quando si parla di contratti fra privati o scrittura privata, si fa riferimento a quel tipo di contratti stipulati da due parti che possono scegliere liberamente la forma più adatta per accordarsi sui propri interessi.
Spesso, in questi casi, il dubbio riguarda l’effettiva validità legale, ma è importante sottolineare che la scrittura privata è tanto vincolante quanto un atto pubblico.
Per fare un esempio concreto: una persona che si impegna in una scrittura privata a pagare 2.000 euro ad un altro individuo è obbligata a farlo tanto quanto coloro che assumono questo obbligo di fronte ad un pubblico ufficiale.
La differenza sostanziale tra una scrittura privata ed un atto pubblico è che la prima può essere maggiormente e più facilmente soggetta a contestazione; per questo motivo molti privati si rivolgono ad un notaio per autenticare il contratto.

Un servizio notarile però, si sa, è costoso. Inoltre, come citato precedentemente, alcune limitazioni dovute alla pandemia possono rendere il processo più complicato del previsto.
Ma esiste quindi una soluzione alternativa per risparmiare tempo, denaro e rendere il contratto comunque sicuro?
In un’epoca in cui l’economia non si può fermare e in cui la digitalizzazione regna sovrana, non è pensabile che la distanza geografica o alcune limitazioni possano rappresentare un blocco insuperabile.
Ecco quindi come la scrittura privata autenticata in blockchain rappresenta un’ottima soluzione.
Questa permette di autenticare:
Arrivati a questo punto dell’articolo, i vantaggi di una scrittura privata autenticata in blockchain dovrebbero sembrare chiari. Proviamo però ad essere ancora più dettagliati con questo elenco:
Il vantaggio principale della tecnologia blockchain è che consente di archiviare e gestire i dati, come appunto un contratto, senza la necessità di un amministratore centrale che li controlli.
I dati sono verificabili da una vasta rete peer-to-peer, il che significa che non si verificheranno più massicce violazioni dei dati di terze parti.
Dal momento della concettualizzazione della blockchain nei primi anni '90, è possibile dire che questo è il metodo più sicuro esistente per archiviare i dati.
All'interno di un ambiente di autenticazione basato su blockchain, non c’è infatti modo di falsificare un documento d'identità, un numero di carta di credito, ecc.
Anche se un potenziale hacker fosse in grado di accedere ai dati senza l'adeguata approvazione del proprietario, non sarebbe comunque in grado di copiarli.
Sarebbe impossibile, infatti, aggiungere un nuovo pezzo alla catena senza che la maggior parte dei nodi ne verifichi la validità.
A differenza degli attuali protocolli in cui le società terze diventano sostanzialmente proprietarie dei dati una volta che gli utenti hanno consegnato loro le informazioni, una rete blockchain consente agli utenti di essere totalmente responsabili dei propri dati.
Contrariamente ad un servizio notarile classico, l’utilizzo della blockchain per la scrittura privata autenticata è molto più economico, facile e rapido. Con IEUMì è davvero semplice autenticare una scrittura privata.
La blockchain ha quindi ormai sorpassato i confini del mondo delle criptovalute e del settore bancario. La Blockchain sta entrando gradualmente nella vita di tutti i giorni.
Questa tecnologia innovativa può rappresentare una soluzione importante per bisogni di imprese, amministrazioni pubbliche ed individui privati.
Contrariamente a come viene percepito e descritto il mondo di internet, la blockchain viene affiancata a termini come sicurezza e fiducia. Le sue potenzialità nel rispondere ad esigenze e bisogni nel pubblico e nel privato sono ancora in piena evoluzione.
Vale la pena informarsi e conoscere questa tecnologia innovativa che, siamo sicuri, sarà sempre più presente e, soprattutto, permetterà di risolvere molti problemi.
Se vuoi avere maggiori chiarimenti su come usare il nostro servizio di autenticazione contattaci pure senza alcun impegno cliccando qui.

IZZ2IZZ Innovation Driver.
Blockchain e Intelligenza Artificiale si combinano con competenze di marketing e sviluppo software per creare soluzioni personalizzate e Innovative per le aziende.
CONTATTI
Viale Volga Pad. 129 C/O Impact Hub Bari - Fiera Del Levante - 70132 - BARI (IT)
+39 3780852949
info@izz2izz.it
A PROPOSITO DI NOI
AZIENDA
RISORSE UTILI
I NOSTRI SERVIZI
BLOCKCHAIN
MARKETING
INNOVAZIONE
© 2025 IZZ2IZZ S.R.L. Start-up Innovativa P.IVA 08552610720. Tutti i diritti riservati.